Al momento stai visualizzando 4 Fasi della produzione musicale

4 Fasi della produzione musicale

Fino a qualche anno fa avrei scritto che le fasi della produzione musicale erano 3, ma ad oggi dopo aver intrapreso i miei studi di marketing e pubblicità mi sono reso conto di quanto sia sbagliato.

Sono sempre stato convinto che le 3 fasi della musica, Produzione, Mixaggio e Mastering ( che poi va bene si possono articolare in diverse sotto fasi delle quali parlerò) era tutto quello che serviva per entrare nel mercato senza farsi la classica domanda:

OK e ora ? ( 4° Fase)

Tabella dei Contenuti

produzionemusicale

1° Fase: Produzione Musicale

Questa fase è composta principalmente da tre sotto fasi:

Composizione, arrangiamento, registrazione e scrittura.

E’ chiaro che bisogna saper suonare uno strumento musicale da almeno qualche anno, preferibilmente polifonico e ora spiegherò la motivazione.

Generalmente gli strumenti monofonici accompagnano la parte ritmica o solistica, ma la parte dell’arrangiamento che si potrebbe anche chiamare armonizzazione preclude la conoscenza di accordi e scale. Da qui la necessità di conoscere uno strumento polifonico atto ad armonizzare un’idea musicale.

La registrazione conclude questa fase.

mixaggio

2° Fase: Mixaggio

Prima di mettere la mani a quelli che sono i processi sonori atti a far coesistere piacevolmente tutti i suoni, la fase di editing è quell’azione che fa sì che tutto il materiale registrato per la produzione sia ordinato, catalogato in diverse tracce e colori, ovviamente senza prima aver eliminato e corretto eventuali silenzi, rumori indesiderati o micro interventi di tuning e di trigger.

3° Fase: Mastering

La ciliegina sulla torta, fase che permette di dare l’ok tecnico alla traccia o progetti per entrare nel mercato.

Avere degli standard tecnici come l’ RMS in linea con le caratteristiche standard. Ci premo ricordare che il processo di Mastering è unico, tutte le altre conversioni come file MP3 sono solo delle derivazioni.

In questa fase occorre non solo esperienza che deriva da anni di ascolto e di manipolazione dei mix ma anche da una acustica adeguata ad Hoc che per mette all’operatore di prendere delle decisioni importanti sul trattamento e rifinitura del materiale audio.

Uno degli errori più comuni è pensare che questa ultima fase possa riparare i precedenti errori o non ottimizzazioni in fase di mix e produzione. E’ bene ricorda che la fase di Mastering è una lucidatura è non può fare miracoli.

Un mixaggio sbagliato rimane tale anche in fase di Mastering.

4° Fase: Marketing e Pubblicità

Pensavate di avere finito ? Bè mi dispiace deludervi, ma questa è una fase che può essere paragonata a quando ci si aspetta di cominciare a lavorare all’indomani della laurea.

Non verrà mai nessuno a contattarti, a parte rare eccezioni di talento ( e se rientri in questa statistica sono davvero felice per te ) devi cominciare a darti da fare a creando relazioni e presentandosi con i propri prodotti nel mercato musicale.

Questa è la fase dove molti si bloccano, in quanto può richiedere un investimento non solo di soldi.

Creare relazioni, rimettere in discussione progetti richiede tempo e questo non è ripagato da nessuno fino a quando i tuoi lavori non troveranno collocazione nel mercato.

Non sarebbe meglio farsi dare una mano e snellire tutti questo processi per poi arrivare al dunque ?

Giovanni Vecchio

ADV

MANAGER

advmanager

Prenota una consulenza


    (Potrai cancellarli o chiederne una copia facendo esplicita richiesta)

    Lascia un commento